Cima Falkner
Una cima molto elegante, poco conosciuta sci alpinisticamente, ma molto interessante per provare un po’ di sci ripido.
Rimane in centro fra le più famose Cima Grostè e Cima Sella. La salita può essere effettuata dal versante nord, la discesa invece dal versante est, facilitata da un veloce assestamento della neve che ne garantisce la sicura percorrenza.

La quota comprende
- Servizio e accompagnamento da parte di una guida alpina certificata durante tutta l’esperienza
- Introduzione alle tecniche di movimentazione nella discesa assicurata con sci ai piedi e principali nozioni di nivologia e valutazione dei rischi
Quota individuale
Ritrovo presso la partenza della funivia del Grostè alle ore 8.30, salita con la funivia al Passo Grostè e discesa con sci ai piedi in diagonale in direzione del Rifugio Tuckett per poi salire verso nord, all’inizio per il largo vallone e poi seguendo il canale con pendenza intono ai 45°, con piccozza e ramponi, fino ad arrivare ai 2999 m della cima. Raggiunta la vetta si effettua poi la discesa per il versante opposto (sud), solo per sciatori esperti, vista la ripida discesa e l’esposizione del percorso. Dopo la prima parte più impegnativa si arriva con facilità e con alcuni falsi piani in direzione del Passo Grostè e, dalle piste da sci, si rientra a valle.
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 1500 m
Difficoltà: OSA
Seguici sui social
Inizia ad assaporare l’avventura